Montefeltro
le terre da vivere da "Re"

Turismo 06 giu 2022

Mille passi tra castelli, rocche e torri. Per visitare i luoghi dove la storia ha lasciato nel paesaggio le tracce delle sue tante contese e farsii sedurre dalle mostre e le collezioni che hanno in custodia.

Per chi ama l'infinito, una tappa d'obbligo a Frontone, al Castello Della Porta ideato nel XVesimo dall'architetto senese Francesco Di Giorgio Martini. Fuori regala un panorama che abbraccia l'Appennino umbro-marchigiano e corre dalla cima del Monte Catria (1701m) alle onde del mare; dentro, fino al 16 settembre, ospita una mostra omaggio a "Virginio Ridolf detto il pittore dell'infinito".

<

Pochi chilometri ed ecco Urbania, l'antica Casteldurante e l'imponente residenza estiva del Duca di Montefeltro. Altro capolavoro progettato da Francesco Di Giorgio Martini nel 1470 con la committenza dei Montefeltro. Entrarci significa scoprire tesori e una biblioteca ricca di 40mila preziosi volumi sede, fino al 31 ottobre, della mostra “Il Verde, botanica e res rustica in libri e carte antiche”.

L'esposizione propone un excursus non sistematico sulla botanica,il paesaggio agrario e espone anche documenti su Costanzo Felici, botanico e medico attivo nel Ducato di Urbino, che condivideva il nuovo spirito di indagine applicato alla botanica, svolta caratteristica degli studi naturalistici del XVI. Infine, si può ammirare il prezioso globo terrestre (1541) di Gerardo Mercatore, con i segni dello zodiaco, dove è già delineato il “nuovo mondo” e, tramite l'orto Botanico dell’Università di Urbino, osservare una sezione di “botanica viva” sul flusso di scambi botanici tra l’America e l’Europa. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Chiuso il lunedì.

Infine, a Piobbico, oggi 29 agosto, apertura straordinaria di sera del magnifico Castello Brancaleoni con la sua torre dell'orologio che va all'incontrario e le sue 130 stanze. « E' una visita resa ancora più suggestiva dalle luci soffuse che mettono in risalto il colore rosa e bianco delle mura, gli stucchi e gli affreschi. Ospitiamo importanti collezioni. »

Info e prenotazione 333 38 86193. Dalle ore 21.

Véronique Angeletti